thumbnail image

Laura latina

Prenotami
  • Home
  • La mia storia
  • La mia filosofia
  • Cosa offro
  • Eventi
  • Blog
  • Newsletter
  • …  
    • Home
    • La mia storia
    • La mia filosofia
    • Cosa offro
    • Eventi
    • Blog
    • Newsletter

Laura latina

Prenotami
  • Home
  • La mia storia
  • La mia filosofia
  • Cosa offro
  • Eventi
  • Blog
  • Newsletter
  • …  
    • Home
    • La mia storia
    • La mia filosofia
    • Cosa offro
    • Eventi
    • Blog
    • Newsletter
  • un assaggio della mia storia..

    Questa fotografia è stata scattata in Burundi, Africa, in 2009.

    Ho incontrato molte tribù e comunità di donne sagge viaggiando per il mondo. Ricordo sempre il colore rosso della Terra, in Africa, mentre viaggiavo verso un villaggio per assistere o accompagnare una donna (o più) durante il parto. Ho osservato molto stando con le donne e le ostetriche tradizionali, soprattutto sul loro modo di essere e di partorire. Durante ogni travaglio e il parto, quasi tutte le donne del villaggio si riuniscono dentro una capanna per supportare la donna in travaglio massaggiandole la schiena, usando il tabacco o altre piante per pulire e purificare l'energie. Il parto e' un evento comunitario in Africa, e' una celebrazione di una donna che diventa madre. In quelle occasioni guardavo con curiosità e meraviglia, riflettendo su come questo evento cosi' radicato e comunitario stia per sparire nel mio mondo.
     
    Il viaggio di ogni donna, in questa vita, è un viaggio interiore per ricordare e riscoprire la nostra essenza e riappropriarci della nostra divinità, riprenderci la nascita, riprenderci il nostro potere e sapere. Le donne sono le leader di questo mondo, ma siamo state represse per molto tempo.
     
    Sono sempre stata un'anima rivoluzionaria e avventurosa fin da piccola. La mia curiosità e il mio coraggio mi hanno portato in posti incredibili. La mia crescita personale e professionale è sempre stata fondamentale. Ho lavorato in luoghi davvero remoti, in villaggi in mezzo al nulla assistendo le donne che davano alla luce. Nei miei 15 anni da ostetrica, ho assistito a miracoli e storie strazianti. Ho conosciuto donne incredibili, mi hanno insegnato che ogni donna deve essere esperta del proprio corpo. La sua ostetrica.
    In giovane età, non mi era mai passato per la mente di studiare ostetricia. Non ricordo bene come ho preso quella decisione, come una forte sensazione viscerale che mi diceva di sostenere l'esame di ostetricia. Ricordo il primo giorno di università, quando ho scoperto che l'arte dell'ostetricia e il sostegno per le donne erano il mio cammino.
    Quando mi sono laureata, sapevo che non volevo diventare un'ostetrica ospedaliera, ero alla ricerca, affamata di curiosità sull'ostetricia tradizionale e il parto naturale. Così sono partita per l'Africa e ho lavorato per alcuni anni prima osservando, poi come formatrice e supervisore (Burundi, Sud Sudan, Kenya, Malawi). Queste esperienze per me sono un tesoro.
     
    Ho studiato in un ambiente medicalizzato, ma sapevo che la maggior parte degli insegnamenti erano davvero discutibili e che c'era dell'altro da imparare. E così studiavo e osservavo tanto, facendo del mio meglio per offrire l'assistenza migliore, dare voce alle donne e diminuire la medicalizzazione che esiste ancora in modo preoccupante ovunque nel mondo. In Africa ho imparato molto sulla salute delle donne, sulla salute materna globale, su come assistere ai parti podalici e tornare a quell'antica conoscenza ostetrica della naturalezza della nascita. Sono diventata più consapevole che la medicina occidentale spesso ci invita a disconnettersi dal proprio corpo, spingendo le donne a partorire sempre negli ospedali, spesso sole, dove l'80% degli interventi non sono necessari.
     

    Nel 2012, mi trasferii a Londra dove ho lavorato come ostetrica di comunita' per la continuità assistenziale e parto a domicilio (nella foto sopra c'e' il mio team). L'esperienza come ostetrica di comunita' è stata una delle migliori nella mia vita. Ho imparato l'importanza del rapporto di fiducia tra la donna e l'ostetrica. Sostenevo le donne, il loro sapere e le loro scelte indipendentemente dalle linee guida. Sono così grata di aver assistito a così tante nascite gentili e indisturbate.

     

    Nel 2015 mi sono laureata alla London School of Hygiene and Tropical Medicine, Master in Reproductive and Sexual Health Research.

     
    Nel 2014-2015 ho lavorato per 9 mesi in Afghanistan come responsabile della maternità in un ospedale di 20.000 nascite all'anno. E' stato l'ospedale piu' grande in cui abbia mai lavorato finora, assistendo circa 80 nascite al giorno, coordinavo le attivita' ospedaliere e il team dell'ostetricia. Gli afghani e il paesaggio afghano sono sorprendenti e meravigliosi. il paese e' radicato nel trauma, la posizione delle donne nella società non esiste davvero e purtroppo ho assistito a tanti abusi sulle donne. Questo mi ha spezzato il cuore. Ma il loro spirito, il loro coraggio, la loro forza sono sempre con me.
     
    In quegli anni, quando potevo, volavo in Italia assistendo a parti in casa. E alla fine del 2016 mi trasferii in Australia per 5 anni per lavorare per una ONG come consulente per la salute delle donne. Ero coach per circa 30 progetti materni con l' obiettivo di migliorare l'assistenza ostetrica introducendo un'assistenza alla maternità rispettosa. Ho fornito supporto tecnico, formazione, tutoraggio agli ospedali per la maternità e ai centri nascita in Nigeria, Bangladesh, Uganda, Ciad, Pakistan, molto altri.
     
     
    nella foto la preparazione di un parto in casa
     
    Vivere in Australia è stato il mio risveglio, mi sono sentita davvero a casa. Mi sono dedicata profondamente a me stessa. Ho studiato yoga, reiki, meditazione, lavoro energetico intuitivo e School of Shamanic woman's craft con Jane Hardwicke-Collings.
    Nel 2021 sono tornata nel Regno Unito per lavorare come "Consultant Midwife", da Marzo a Settembre, ero una delle leader dei servizi di maternità che sostengono le voci delle donne e promuovono la fisiologia. e poi in Italia, porto avanti il mo lavoro come libera professionista rivoluzionando come viene visto il parto!
     
    Negli ultimi 15 anni, fino ad ora, ho disimparato, osservato e imparato sulla la fisiologia del parto e investito nella mia crescita personale. Ora sto facendo un mentoring e tirocinio con il dott. Gabor Matè e il team di Compassionate Inquiry sulla guarigione dei nostri traumi, delle nostre storie attraverso la compassione e la saggezza del corpo. E sto studiando le terapie del corpo di autoregolazione.

    Tanta strada, finalmente, tutti questi anni mi hanno riportato a me stessa. Mi sento a casa, al sicuro nel mio corpo. è così importante per me ora fare ciò che amo, esprimere pienamente me stessa, la mia creatività. E ho avuto il coraggio di fare quello che desideravo da tempo: Ho smesso di lavorare per il sistema sanitario e per le linee-guida, adesso offro i miei talenti come libera professionista.

    vivo tra l'Italia e l'Australia al servizio come ostetrica per le donne e le famiglie.

    Uno dei miei sogni è quello che faccio adesso: sostenere le donne e le famiglie, costruire un approccio comunitario alla nascita in modo che le donne partoriscano con amore e gioia, non isolate. Non credo che il parto dovrebbe avvenire all'interno dell'ospedale. Ho assistito a molte storie orribili all'interno del sistema sanitario: manipolazione, controllo, parti molto traumatici, scarsa cura di sé.
     
    Credo che il parto dovrebbe essere un evento comunitario, al di fuori degli ospedali, dove le donne partoriscono gentilmente, naturalmente, con amore e presenza nel loro processo. Il modo in cui le donne partoriscono ha un impatto sulle loro vite e sul nostro pianeta. Se ci riconnettiamo con noi stesse, vediamo la bellezza in noi stesse e togliamo strati di trauma, pressione sociale e tossicità culturale, siamo integre in ogni fase della nostra vita come DEE, anche nella nascita e la maternità. Al giorno d'oggi è molto raro vedere un parto naturale, ma mi impegno a sostenere le donne ogni giorno affinché ne abbiano uno. Unisciti nella rivoluzione!
     
     

    un messaggio da una delle donne che ho seguito per il suo parto podalico.

    davvero un'ostetrica meravigliosa, difficile da trovare e impossibile da dimenticare

Riconosco, rispetto e onoro i guardiani e i custodi delle terre in cui viaggio e vivo. Onoro gli anziani e le famiglie del passato, del presente e del futuro. Possano i loro insegnamenti essere sempre con noi.

 

Questo sito e' stato creato con amore by Laura Latina. © 2021

    Home
    Contact
Cookie Use
We use cookies to ensure a smooth browsing experience. By continuing we assume you accept the use of cookies.
Learn More